In qualità di esperto nel settore dell'arredamento, ho acquisito preziose informazioni sullo scambio di dati personali e sul comportamento dei consumatori nell'ultimo anno. La pandemia di Covid-19 non ha solo avuto un impatto sulla nostra vita quotidiana, ma ha anche influenzato in modo significativo il modo in cui le persone fanno acquisti. Secondo Furniture Today, c'è stato un incredibile aumento del 30% nell'attività di e-commerce, con oltre 581 milioni di visite online registrate. Questo aumento degli acquisti online ha costretto i rivenditori ad adattare e ripensare le proprie strategie.
Sebbene alcuni consumatori preferiscano ancora effettuare acquisti di persona, una grande maggioranza si è rivolta allo shopping online per motivi di comodità e privacy. In effetti, un recente sondaggio ha rilevato che il 49% dei consumatori è più propenso ad acquistare mobili e articoli per la casa online. Questo cambiamento nel comportamento dei consumatori ha avuto un impatto significativo sull'industria del mobile ed è fondamentale che i rivenditori comprendano e si adattino a questi cambiamenti.