Massimizzare i profitti nel settore del mobile: l'importanza di gestire i tassi di restituzione per le vendite online

L'ascesa del commercio elettronico ha portato cambiamenti significativi nel settore della vendita al dettaglio e l'industria del mobile non fa eccezione. Grazie alla comodità dello shopping online, sempre più clienti si rivolgono a Internet per i loro acquisti. Tuttavia, ciò significa anche che le aziende del settore mobile devono affrontare una nuova serie di sfide, in particolare per quanto riguarda la gestione dei tassi di restituzione. Secondo uno studio recente, i mobili hanno il più alto tasso di rendimento tra tutti gli articoli acquistati online, con una media del 23%. Questo è notevolmente superiore al tasso di restituzione per i rivenditori fisici. Inoltre, l'industria del mobile comporta costi di restituzione più elevati rispetto all'intero settore dell'e-commerce.

Ciò è dovuto alla natura ingombrante dei mobili, che si traduce in maggiori costi di trasporto e manodopera. Esistono vari motivi per cui i clienti potrebbero voler restituire gli articoli di arredamento, tra cui la ricezione di prodotti danneggiati, una spedizione errata o problemi di dimensioni o stile. Di conseguenza, molti rivenditori di mobili hanno implementato rigide politiche di restituzione e alcuni addirittura addebitano commissioni di rifornimento per i resi. Ciò non influisce solo sui profitti dell'azienda, ma crea anche un'esperienza di acquisto negativa per i clienti. Per gestire efficacemente i resi, le aziende di e-commerce nel settore dell'arredamento devono disporre di un processo di logistica inversa. Ciò significa disporre di un sistema per gestire i prodotti restituiti e offrire opzioni come cambi o mobili su misura per soddisfare le esigenze e le preferenze dei clienti.

Può anche essere utile per le aziende che si occupano di prodotti ingombranti collaborare con corrieri specializzati nella gestione di articoli di grandi dimensioni. Un'azienda che ha gestito con successo i propri tassi di rendimento è VOX Furniture. Offrendo mobili su misura e mostrando come i loro prodotti possono adattarsi allo stile di vita del cliente, hanno suscitato l'interesse dei clienti e aumentato la fedeltà al marchio. In effetti, secondo l'International Council of Shopping Centers (ICSC), il tasso di rendimento degli acquisti di mobili online è superiore a quello degli acquisti in negozio per tutte le categorie di rivenditori, con una notevole eccezione dei discount. Uno dei motivi principali delle richieste di reso nel settore del mobile è la discrepanza tra il prodotto visualizzato sul sito Web e il prodotto effettivo ricevuto dal cliente. Si tratta di un problema comune nell'e-commerce, dove il tasso medio di restituzione è da due a tre volte superiore a quello dei rivenditori fisici.

Oltre al costo della spedizione per la restituzione per il rivenditore, c'è anche il rischio aggiuntivo di danni durante il trasporto. I dati dell'ICSC mostrano inoltre che l'87% dei consumatori che effettuano acquisti online lo fa con capi di abbigliamento, spesso acquistando più del necessario e restituendo ciò che non desidera. Ciò non solo aumenta i tassi di restituzione, ma crea anche un rischio di perdita più elevato per i rivenditori, il che può avere un impatto negativo sui tassi di conversione. Nonostante queste sfide, l'e-commerce rimane un canale di vendita cruciale per l'industria del mobile e si prevede che continuerà a crescere negli anni a venire. Gestendo efficacemente i tassi di restituzione e fornendo un'esperienza soddisfacente ai clienti, le aziende possono massimizzare i profitti e rimanere competitive in questo settore in continua evoluzione.

Lascia un commento

Tutti i file con *</span> sono obbligatori